titolo-cantina

winery1-circle

clear

winery2-circle

clear

winery3-circle

clear

Tanto lavoro in vigna,  giorni passati a interrogare la meteo e le analisi dell’uva… quando finalmente si comincia a vendemmiare la cantina prende vita.

Quando abbiamo iniziato non avevamo idea di cosa fosse una vinificazione.

Massimo Azzolini, l’enologo trentino che aveva accettato di seguirci con evidente passione per le sfide, pose una condizione. Ci avrebbe aiutate a patto che della vinificazione ci fossimo occupate noi tre sorelle, senza deleghe o aiuti. La prima vendemmia è stata un’epopea: in cantina 24 ore su 24, su e giù sulle scale a controllare le vasche compulsivamente, la pressa che si ferma alle tre di notte e non riparte, le vinacce da spalare, al telefono con Massimo cento volte al giorno.

Ne siamo uscite tramortite, ma anche felici e totalmente e irrevocabilmente addicted.

Massimo Azzolini non ha mai smesso di seguirci, e ora possiamo contare anche sull’aiuto prezioso di Ivano Rossi, che di Gavi e del Gavi conosce ogni cosa.

Ogni anno, a settembre, la nostra missione è rispettare in cantina il frutto della vigna, con interventi minimi, il controllo della temperatura e tanta cura.

Tutte le fasi di lavorazione dei nostri vini si svolgono nella nostra cantina di Tassarolo, nella quiete di una valletta nascosta da boschi e colline.

Il suo nome, La Bella Alleanza, deriva da un trattato concluso qui nel corso delle guerre napoleoniche: per noi  il nome celebra l’alleanza tra uomo e natura da cui nascono i nostri vini.

La cantina ospita attrezzature d’avanguardia, e alle vasche in acciaio inox costruite su misura abbiamo affiancato vasche in cemento termo condizionate. Un impianto fotovoltaico ci permette di essere autosufficienti nel rispetto  dell’ambiente.

Fra una pigiatura e l’altra, ci si riposa all’ombra di un grande gelso, e se c’è il tempo di una passeggiata si va tra i vigneti di Tassarolo a trovare la nostra Rovere Verde, censita tra gli alberi monumentali del Piemonte, che la tradizione orale fa risalire addirittura al XIV secolo  e  che da il nome alla vigna da cui produciamo la nostra Riserva.

Cercatore d’alberi

titolo-winery

winery1-circle

clear

winery2-circle

clear

winery3-circle

clear

The vineyard’s unique characteristics, as well as those of the local terrain, endow La Mesma Gavi with a myriad of distinctive, singular qualities.

Hand-picking and careful selection ensure that only the best grapes are used and that same passionate care pervades every step of production, from harvest to soft pressing, to “in bianco” vinification at controlled temperatures in stainless steel vats.

The resulting, limited production is distinguished by an elegant, fruity bouquet and a finely balanced, dry taste.

The impact that this wine has on the senses reveals its fine qualities. An organoleptic analysis of La Mesma Gavi firstly offers us its delightful, straw colour, reinforced by the delicate aroma of fresh fruit, tapping on light notes of apricot and citrus. A subtle breath of wild flowers and aromatic herbs rounds out the delicate fragrance. This pleasantly aromatic Gavi, with its decidedly elegant finish, can develop in the bottle for several years.

Not only is this wine an excellent choice as an aperitif, it is also the ideal companion for seafood or vegetable starters and main courses, as well as grilled or baked seafood and fish, white meats and poultry.

Optimally served at 8-10° C.