360°
Gavi
menu close

P.IVA / C.F. 02042960068 - facebook - instagram

P.IVA / C.F. 02042960068

facebook - instagram

Filosofia

Cortese, come gli interventi rispettosi e precisi in vigna

360° Gavi

Pratiche agricole gentili

Siamo un’azienda certificata biologica: crediamo che un vino sia buono quando lo è anche con l’ambiente

Alla Mesma crediamo che un’uva sana e matura sia il fondamento di un buon vino e che questo non debba essere in contraddizione con l’attenzione all’ambiente.

Pratiche agricole gentili come il sovescio e la potatura soffice col metodo Simonit e Sirch, costante presenza in vigna, nessun diserbo né concimi chimici, secondo i principi della viticultura biologica, uso di propoli come antibotritico testimoniano di un’attenzione che non si limita al raccolto dell’anno, ma ha come obiettivo la tutela della longevità della vite e il rispetto della biodiversità.

Rispettiamo l’ambiente anche in cantina, dove un impianto di fotovoltaico ci permette di sfruttare l’energia pulita prodotta dal sole.

Scopri i nostri vini

la potatura Simonit&Sirch

1.

Tagli piccoli

Il metodo Simonit&Sirch applica una potatura ramificata, con piccoli tagli su legno giovane, con un approccio lento e mirato. Si evitano così tagli di ritorno importanti e non si compromette il sistema linfatico della vite.

2.

Flusso linfatico

Le piante con un sistema linfatico integro si sviluppano in modo omogeneo e sono più costanti nella qualità del prodotto. Grazie a questo sistema di potatura si prevengono le malattie del legno, principale causa di deperimento precoce delle viti.

3.

Ramificare con l'età

La vigna per vivere a lungo ha bisogno di ramificare e di trovare un continuo sviluppo nel tempo, che deve essere controllato.
Si può potare nel rispetto del circuito linfatico, riuscendo quindi a sviluppare la morfologia della pianta, separando le zone di taglio dal percorso della linfa, per tutte le forme di allevamento della vite.

Agricoltura di precisione

La gestione dei nostri vigneti varia a seconda del terreno, dell’esposizione e dell’età delle vigne e la ricerca è continua

Studiamo molto per impattare il meno possibile sul terreno e avere un approccio sinergico con l’ambiente che circonda i nostri vigneti.
Ci vengono in aiuto trattamenti naturali come la propoli (antimuffa naturale e vegano) e l’olio di fiori d’arancio a supporto dei tradizionali zolfo e rame, consentiti dal disciplinare biologico.

Utilizziamo le alghe come concime fogliare, e supportiamo le barbatelle con interventi di agricoltura simbiotica con micorrize, funghi che colonizzano le radici e migliorano la vita microbiologica del terreno.

Il cambiamento climatico e i picchi di temperatura estivi mettono a rischio l’integrità della pianta. Nei periodi più caldi usiamo il caolino, un’argilla bianca inerte, che spruzziamo sulla pianta per proteggere dalle scottature solari le vigne più esposte.
Vale la pena ricordare che non irrighiamo le nostre vigne.

Scopri il nostro territorio

Il sistema che ci circonda

La fauna

L’importanza di una convivenza Cortese

Le colline del Gavi, per la loro conformazione peculiare, caratterizzata dalla massiccia presenza di boschi, sono l’habitat ideale di animali selvatici come caprioli e cinghiali.

Per questo motivo studiamo da tempo interventi dolci e gentili per poter convivere con questi animali, garantendo sia la loro necessità di sfamarsi, che la nostra di raccogliere un’uva sana.

Già da alcuni anni appendiamo ai pali delle vigne più “frequentate” delle matasse di lana di pecora: i caprioli detestano le pecore e l’odore della lana li tiene lontani dalla vigna.
Nel 2021 abbiamo notato che un nostro vigneto, adiacente a un campo di erba medica, era stranamente risparmiato dai caprioli. Abbiamo seminato un vasto campo a erba medica, prendendoci il rischio di ritrovarci in casa tutti i caprioli della zona. Funziona: i vigneti limitrofi risultano effettivamente meno danneggiati!

Sappiamo tutti quanto le api siano importanti per l’ecosistema, ma forse non tutti sanno che giocano un ruolo importante anche in viticoltura, trasportando ad esempio lieviti e batteri positivi che sembrano avere una funzione sanificatrice sull’acino. All’ingresso della cantina un grande campo seminato a millefiori è dedicato a loro.

Scopri il nostro territorio