Gavi Riserva DOCG
Vigna della Rovere Verde
La nostra Riserva proviene dal vecchio vigneto sovrastato dalla monumentale Rovere Verde di Tassarolo. Raccolta a mano e vinificata in vasche di cemento a temperatura controllata, riposa per almeno dodici mesi in cemento e per altri sei mesi si affina in bottiglia. Di colore giallo paglierino, le vigne vecchie e l’affinamento le conferiscono intensa sapidità e persistenza, senza perdere la caratteristica freschezza e pulizia tipica dei nostri Gavi.
Denominazione: Gavi Riserva DOCG
Cru: Vigna della Rovere Verde
Altezza s.l.m.: 350 m
Esposizione: Sud
Vitigno: Cortese
Età delle vigne: circa 50 anni
Ceppi per ettaro: 3800
Tipo di allevamento: Guyot
Resa per ettaro: max 65 q.li
Vinificazione: in vasca di cemento a temperatura controllata
Affinamento: dodici mesi in serbatoi di cemento e almeno sei mesi in bottiglia
Gavi Riserva DOCG
Vigna della Rovere Verde
The grapes for this Gavi Riserva are selected and hand-picked in a fifty years old vineyard, guarded by a five century old monumental evergreen oak tree.
After an extremely soft pressing, fermentation takes place in cement vats at controlled temperature.
The wine then rests for six months in vat, and for another six months in bottle.
Bright, straw yellow in colour, the Riserva is rich, complex and persistent, yet fresh and elegant.
It can age beautifully.
Designation: Gavi Riserva DOCG (Controlled and Guaranteed area of Origin)
Production area: Vigna della Rovere Verde, Tassarolo
Height above sea: 350 m
Exposure: South
Variety: Cortese
Vinestock per hectare: 3800
Training system: Guyot
Litre yield per hectare: 4500
Vinification: in cement vats at controlled temperatures
Aging: twelve months in stainless steel vats, then six months in bottle
Enologist: Massimo Azzolini
La Mesma Azienda Agricola — Frazione Monterotondo 7 — 15066 Gavi (AL) — P.IVA / C.F. 02042960068 —Up ↑
Calligraphy by Francesca Biasetton - www.biasetton.com
CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N.1234/07  
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATIONS N.1234/07