360°
Gavi
menu close

P.IVA / C.F. 02042960068 - facebook - instagram

P.IVA / C.F. 02042960068

facebook - instagram

Territorio

Vigneti Cortesi, che rispettano le aree boschive

360° Gavi

Il terroir

Gavi, il grande bianco piemontese

L’estremo lembo meridionale del Piemonte è una frontiera fisica e geologica dove si incontrano la grande pianura e la montagna, suoli alluvionali e affioramenti di epoche remote.
Dal punto di vista geologico, il territorio del Gavi è suddiviso in tre fasce, che influenzano le caratteristiche del vino e del paesaggio.

Le terre rosse, originate dalla stiratura delle ghiaie miste ad argilla di antichi depositi alluvionali, un fascia centrale che vede un’alternanza di marne e arenarie e la parte meridionale composta da marne argillose bianche, di origine marina.

Scopri i nostri vini

A nord di Gavi

A Tassarolo trionfa la terra rossa

Le terre rosse della zona del Gavi DOCG sono originate dalla stiratura delle ghiaie miste ad argilla di antichi depositi alluvionali. Si trovano a nord di Gavi, verso Tassarolo e Novi Ligure. Qui le colline sono più dolci e i vigneti si alternano a boschi di querce e castagni.

I nostri vigneti a Tassarolo hanno un’età variabile dai 18 ai 55 anni e sorgono su versanti particolarmente vocati, ad un’altezza di circa 300 metri slm. Questo terroir dà ai vini struttura e mineralità.

A Tassarolo si trova anche il nostro vigneto più vecchio e più scenografico, perché sovrastato dalla monumentale Rovere Verde di Tassarolo, un raro esemplare di Quercia Crenata, iscritto nel Registro Nazionale degli Alberi Monumentali. Un sempreverde di più di 400 anni che vigila sui nostri vigneti, protetto da un bosco e in una posizione da cui godere un panorama incantevole.

Gavi Riserva Rovere Verde

Gavi e Monterotondo

Le terre bianche di Monterotondo

I vigneti compresi a Gavi, nella sottozona di Monterotondo, appartengono alle “Marne Serravalliane” che affiorano in una fascia pressoché continua dalle Langhe alla Val Borbera.
Le macchie calcaree e tufacee e l’altitudine di circa 350 metri slm trasmettono ai vini una mineralità più decisa e una finezza particolare.

I nostri vigneti, da cui si gode il suggestivo panorama del Forte di Gavi all’orizzonte, presentano suoli calcarei moderatamente profondi con tessiture franche, e con un buon drenaggio interno. Il vento marino -il Mar Ligure dista solo 45 km- attraversa le vigne conferendo ai vini una sapidità che ben bilancia i profumi floreali.

Tutela del territorio

Un territorio in cui il bosco mantiene la sua importanza

Le vigne sono il nostro patrimonio, la vera ricchezza della Mesma. 25 ettari coltivati a cortese, di cui 15 a Monterotondo di Gavi e 10 nei comuni di Tassarolo e Novi Ligure.
Il paesaggio collinare del Gavi è ricco di boschi, principalmente di rovere e castagno.
I 60 ettari a bosco di proprietá che circondano le nostre vigne aiutano a mantenere un microclima favorevole e assicurano una ricchissima biodiversitá.

Scopri la nostra filosofia