I nostri vini
Millesimato Pas dosé Gavi Spumante DOCG
Elaborato da uve cortese in purezza, esalta le caratteristiche tipiche del Gavi: ha infatti spiccata vivacità e conserva aromi primari floreali e fruttati, sostenuto da una gradevole acidità. E’ un metodo classico (ottenuto quindi con rifermentazione in bottiglia) millesimato (elaborato con uve di una sola annata). Nell’elaborazione di un Metodo Classico la mano dell’enologo gioca un ruolo fondamentale: il nostro, Massimo Azzolini, nasce in Trentino e si mette alla prova in Franciacorta per oltre 10 anni. Dall’incontro della sua esperienza con la nostra passione nasce un Metodo Classico che amiamo moltissimo.
Acquistalo sullo shopDenominazione
Millesimato Pas dosé Gavi Spumante DOCG Metodo Classico
Altimetria
300 m slm
Esposizione
Ovest
Vitigno
Cortese
Ceppi per ettaro
4000
Allevamento
Guyot
Resa per ettaro
max 95 q.li
360° gavi - I nostri vini
Vinificazione e affinamento
Tutte le fasi di produzione, vinificazione, spumantizzazione, remuage manuale e dégorgement, si svolgono nella nostra cantina.
Le uve sono vendemmiate in leggero anticipo per avere maggiore acidità e minore grado alcolico, e dopo la prima fase di fermentazione in vasca in acciaio,in primavera si procede al tiraggio, ovvero l’aggiunta di zucchero e lieviti e la successiva messa in bottiglia, tappando con un tappo a corona.
Le prime settimane dopo il tiraggio sono fondamentali: durante la rifermentazione in bottiglia, o presa di spuma, i lieviti trasformano lo zucchero in alcol, generando anidride carbonica come prodotto collaterale della fermentazione alcolica. In questa fase le bottiglie coricate sono tenute a una temperatura di circa 13°: più bassa la temperatura, più fine il perlage, ovvero la dimensione delle bollicine, ma una temperatura troppo bassa potrebbe portare a un arresto di fermentazione.
Nei mesi successivi (nel nostro caso, da 24 mesi a 120 mesi!), lo spumante resta a contatto con le fecce e affinando acquista complessità gusto-olfattiva.
Quando si decide che lo spumante è pronto, si procede a separare lo spumante dalle fecce attraverso il remuage, per ottenere un vino limpido.
Si inseriscono le bottiglie orizzontalmente nei fori di rastrelliere in legno, le pupitre, e manualmente si girano gradualmente le bottiglie aumentando l’inclinazione, fino ad avere la bottiglia quasi a testa in giù. Con il remuage, i residui di fermentazione si staccano dalle pareti della bottiglia e si depositano sul tappo.
A questo punto si procede alla sboccatura, o dégorgement: le bottiglie vengono inserite a testa in giù in un cilindro a -20° per ghiacciare il deposito. Ogni bottiglia viene poi stappata e la pressione interna spinge fuori il deposito.
Il liquido perso viene ricolmato con lo stesso vino, senza aggiunta di zucchero, ottenendo così un Metodo Classico Pas Dosé. La bottiglia viene chiusa con il tappo di sughero e la gabbietta metallica.
Riconoscimenti
James Suckling 2021
annata 2009
94 pt
Guida Bio 2022
annata 2015
Foglia d'oro
Identità Golose 2023
annata 2015
Bollicine nel mondo
Espresso 2023
annata 2015
100 Migliori spumanti
Guida Bio 2023
annata 2015
Foglia d'oro