I nostri vini
Etichetta Nera Gavi DOCG del Comune di Gavi Monterotondo
Dalle vigne vecchie di Monterotondo,iI piú verticale dei nostri vini, con una mineralitá intensa e asciutta e un finale lunghissimo. All’assaggio il vino colpisce per ricchezza e pienezza che trovano equilibrio grazie alla preziosa spinta dell’acidità e della nota salina.
In etichetta è riportata la Menzione Geografica Aggiuntiva Monterotondo, per sottolineare come lo stretto rapporto di appartenenza col territorio si esprima in bottiglia.
Denominazione
Gavi DOCG del Comune di Gavi Monterotondo
Altimetria
350 m slm
Esposizione
Sud Est
Vitigno
Cortese
Ceppi per ettaro
4000
Allevamento
Guyot
Resa per ettaro
max 95 q.li
360° gavi - I nostri vini
Vinificazione e affinamento
Vendemmia manuale. Pigiatura soffice e vinificazione in vasche di cemento a temperatura controllata. Le nostre vasche in cemento uniscono i vantaggi del cemento – maggiore stabilità e assenza di correnti galvaniche – con il controllo della temperatura. Utilizziamo queste vasche solo per le vigne vecchie : tanto la vasca in cemento quanto le vigne vecchie beneficiano di affinamenti piú lunghi. Terminata la fermentazione, il vino riposa sulle fecce nobili per almeno un anno, con bâtonnage volti a riportare in sospensione la feccia.

Monterotondo
Un anfiteatro alle spalle del forte di Gavi
Monterotondo
Quello che rende speciale questo territorio è la vicinanza con il mare.
Questa vigna guarda il Forte di Gavi, rivolto verso sud a proteggere l’abitato cittadino.
Sullo sfondo si staglia sul Colle dei Turchini il Santuario della Madonna della Guardia, eretto per ringraziare la Madonna per la fine di una lunga siccità.
Riconoscimenti
Gambero Rosso 2023
annata 2020
Tre Bicchieri